ALSAZIA : UN PERFETTO VIAGGIO DI PRIMAVERA IN FAMIGLIA

ALSAZIA CON I BAMBINI :

IDEA PER UN VIAGGIO DI PASQUA IN FAMIGLIA

La Pasqua si avvicina e con essa le vacanze di Pasqua. Un paio di anni fa, con la mia famiglia e degli amici siamo stati a fare un bellissimo tour dell’Alsazia alloggiando nell’ incantevole Colmar…il paese che sembra uscito dalle favole.

Il nostro viaggio si è svolto in auto e la prima tappa è stata la Svizzera. Siamo partiti infatti nel tardo pomeriggio e non ce la sentivamo di fare una tirata di circa 6 ore di auto.  Ci siamo fermati quindi a Lucerna, pernottando in un bellissimo hotel prenotato su booking e visitando, il giorno seguente la cittadina che è  deliziosa:  il centro, il famoso ponte, il castello per poi spostarci alla Swiss Chocolate Adventure , un percorso su speciale “navicelle” dove si viene trasportati in vari ambienti che raccontano la storia del cioccolato:

dalla nascita del cacao alla produzione dei cioccolatini. Molto bello, da vedere, annusare e gustare! Al termine dell’esperienza avrete la possibilità di degustare diverse creazioni di un Maître Chocolatier Lindt. Lo consiglio vivamente.

Nel pomeriggio ripartiamo alla volta di Colmar, dove alloggiavamo in un delizioso appartamento prenotato su Airb&b in centro. Per risparmiare un pò su pranzi e cene abbiamo portato un pò di beni di prima necessità da casa: pasta, sughi e poi abbiamo fatto di volta in volta la spesa di prodotti freschi e locali da degustare. A pranzo eravamo sempre in giro, a cena ci arrangiavamo con grandi pastasciutte e salumi e formaggi locali in casa.

Alsazia con i bambini: giorno 1 – Colmar  –  Parco delle Cicogne  – Riquewir

Colmar è davvero un paesino da sogno, sembra di essere stato trasportati nel paese di Belle de “La Bella e la Bestia” Disney: casette colorate, finestre decorate, ponticelli….un vero amore di paese. Inoltre, a differenza dell’Italia, anche a Pasqua era pieno di decorazioni a tema: coniglietti, pulcini, uova, fiori…ogni angolo, casa e negozio era decorato a tema.

Il primo giorno lo passiamo a zonzo per Colmar, per la città vecchia. Colazione con pain au chocolat al mercato coperto e poi giro in barca nei canali della Petite Venise. A seguire pranzo e acquisti di specialità locali Nel pomeriggio, per la gioa dei più piccoli, andiamo in escursione al Parco  delle Cicogne e delle Lontre a Hunawihr, 20-25 minuti di auto circa da Colmar. Ci è piaciuto molto, abbiamo visto da vicino tante cicogne (in tutto sono più di 200) e poi anatre, i castori delle paludi le lontre europee. Ogni pomeriggio, uno spettacolo insolito è dedicato ai comportamenti naturali di nuoto e pesca dei cormorani, delle lontre, dei pinguini e delle otarie. Ne vale la pena. Il biglietto costa 11 € adulti e 8 bambini dai 3 ai 12 anni.

Da li ci siamo spostati a visitare  di Riquewir un villaggio davvero bellissimo, piccolo ma incantevole, da non perdere.

Alsazia con i bambini: giorno 2 Castello di Haut Koenigsbourg e Eguisheim

Il secondo giorno, che era poi il giorno di Pasqua,  abbiamo fatto un’escursione al Castello di Haut Koenigsbourg. È grande e ben tenuto, si visitano cortili torri e stanze. Il castello è piuttosto in alto (ca 800 mt) e quel giorno, ahinoi, faceva davvero freddo! Ne è valsa comunque la pena . Dopo il pranzo al self service del castello, abbiamo visitato il villaggio di Eguisheim, attraversando, lungo la strada, le bellissime vigne le cui cantine per degli assaggi, purtroppo, essendo Pasqua, erano tutte chiuse.

Eguisheim è un altro paese davvero incantevole, da vera fiaba, una cittadina fortificata con cinta murarie il cui centro, rotondo è interamente pedonale. I bambini possono correre e giocare fra queste stradine piene di case colorate a graticcio addossate alle mura circostanti e impreziosite dai balconi fioriti.

Alcune pareti delle case di Eguisheim apportano iscrizioni che indicano botteghe di antichi mestieri come il bottaio, il carpentiere, il fornaio.

Alsazia con i bambini: giorno 3  – Strasburgo

Il terzo giorno ci siamo spostati a Strasburgo dove abbiamo fatto un giro del centro, la famosa cattedrale di Notre Dame, le bellissime vie del centro e fatto il tour in battello che porta a visitare la sua Petite Venise e fino a dove si trova il parlamento europeo.

La sera abbiamo cenato in un delizioso ristorantino affacciato sul uno dei tanti canali e pernottato in un semplice hotel vicino alla stazione. Il giorno seguente siamo ripartiti alla volta di Milano, per circa 6 ore e ½ di viaggio.

I nostri amici rientravano invece un giorno prima e, di strada verso l’Italia, si sono fermati al Parco del Piccolo Principe con attrazioni dedicate al libro e al successivo e recente film,  vere e proprie giostre e una infinita serie di parchi gioco. Da non perdere il giro in mongolfiera. Un pò caro, ma, ci hanno riportato, molto carino.

L’Alsazia ci è davvero piaciuta molto, sia ai grandi che ai bambini e la consigliamo vivamente per una gita di qualche giorno in primavera, ma anche da metà novembre per i famosi mercatini di Natale.

Articolo scritto da Marina Casella per Familydays.it.

Per tutte le informazioni potete visitare il sito https://www.tourisme-alsace.com/it