Una soluzione semplice per ricreare a casa l’atmosfera spettrale di Halloween: cinema in famiglia! Magari abbinato ad una cena mostruosa (qui un po’ di idee) o come conclusione di un pomeriggio di attività da paura (ecco qualche idea) o più semplicemente per creare un momento di relax e condivisione per tutta la famiglia.
Come scegliere il film giusto? Vi proponiamo qualche suggerimento per ogni fascia d’età perché va bene spaventarsi sul divano ma non vogliamo portarci incubi a letto.
- Per i più piccoli
- Il Libro della Vita
- Casper
- Hotel Transylvania
- ParaNorman
- Coco
- Per chi sta finendo le elementari
- Monster House
- Nightmare Before Christmas
- Coraline e la porta magica
- La famiglia Addams
- Un fantasma per amico
- Per i ragazzi delle media
- Ghostbusters – Acchiappafantasmi
- Edward Mani di Forbice
- Miss Peregrine – La casa dei ragazzi speciali
- La mummia
Per i più piccoli
Il Libro della Vita
Quale momento migliore se non Halloween per guardare un film d’animazione legato alle feste del giorno dei morti? Questa è la base su cui si sviluppa Il Libro della Vita, film prodotto da Guillermo del Toro e diretto da Jorge R. Gutierrez. La storia è ambientata in Messico proprio durante i festeggiamenti in onore dei morti e racconta le avventure di tre giovani ragazzi, Manolo, Joaquin e Maria, che saranno oggetto di una scommessa da parte de La Muerte e del demone Xibalba riguardo chi tra i due ragazzi riuscirà a conquistare il cuore della bella Maria. Il protagonista Manolo, diviso tra la sua passione per la chitarra e le imposizioni della famiglia che lo vorrebbero torero, si troverà a dover compiere un viaggio nel regno dei morti per il cuore dell’amata. Un lungometraggio che trasporta in un’aldilà ricco di colori e divertimento. Età consigliata: 3+
Casper
Non sarebbe Halloween senza un po’ di… fantasmi! Casper è un film del 1995 che si apre con un trasloco in una casa abbandonata da parte del dottor Harvey e della giovane figlia Kat. La casa in questione è un enorme maniero nel Maine che però è abitato da quattro particolari fantasmi: Molla, Ciccia, Puzza e Casper, un giovane e piccolo fantasma con in animo il desiderio di fare amicizia con gli umani. Eppure questo non è il piano degli altri fantasmi della casa, gli zii di Casper, che invece fanno di tutto per spaventarne gli abitanti. Nonostante il comportamento degli zii, Casper riesce a fare presto amicizia con Kat e tra i due nasce un legame molto profondo che li porterà a scoprire di più su loro stessi, sul loro passato e sulle perdite della loro vita. Età consigliata: 6+
Hotel Transylvania
Un luogo dove tutti i mostri possono rifugiarsi senza essere disturbati dagli umani? La risposta è l’Hotel Transylvania, luogo di villeggiatura per mostri creato dal Conte Dracula dedicato a tutte le creature che possono qui soggiornare senza uomini attorno. Il Conte ha realizzato questo luogo dopo che la moglie Martha è stata uccisa da un gruppo di uomini inferociti e egli ha scelto di tenere al suo interno, proibendole di uscire, anche la figlia Mavis. In occasione del 118esimo compleanno di Mavis, Dracula decide di festeggiare questo avvenimento importante con tutti gli amici di famiglia, dai lupi mannari fino all’uomo invisibile. Peccato però che Mavis desideri ardentemente uscire dalle mura dell’Hotel e conoscere la vita al di fuori della casa. Accade però un imprevisto: all’Hotel entra per errore un giovane ragazzo umano, Jonathan, che riesce subito a farsi notare da Mavis. Il Conte farà di tutto per tenere i due separati ma… ci riuscirà? Età consigliata: 5+
ParaNorman
Norman è un ragazzo dai poteri soprannaturali: afferma di riuscire a parlare con i fantasmi e anche con la cara nonna, ormai defunta, e che insieme guardano i film dell’orrore in tv! Forse sarà proprio per questo che Norman è emarginato e bullizzato dai suoi coetanei, a parte per Neil, il suo migliore amico. Eppure, le capacità di Norman saranno presto fondamentali perché la cittadina dove abita, Blithe Hollow, sarà colpita da una vera e propria invasione di zombi a causa di una terribile maledizione. Come se non bastassero gli zombi, Norman si troverà anche ad affrontare streghe, fantasmi, ma soprattutto i preconcetti e l’ottusità degli adulti. Età consigliata: 7+
Coco
Coco ci porta in un variopinto villaggio messicano, animato dai preparativi per il Dìa de Muertos e dalla musica delle orchestrine che inonda le strade. Il dodicenne Miguel vorrebbe immergersi nei festeggiamenti strimpellando la sua chitarra sconquassata, ma sulla famiglia Rivera aleggia una maledizione che impedisce ai componenti di imbracciare strumenti musicali. Il divieto, imposto decenni prima dalla bisnonna Imelda, non riesce a tenere Miguel lontano da corde e arpeggi. Così, nel giorno della festa che celebra i defunti, trafuga la chitarra magica appartenuta al suo idolo e finisce in una dimensione tanto fiabesca quanto misteriosa. Il mondo dei morti appare come una gigantesca metropoli verticale, e popolata da arzilli scheletri luccicanti. Miguel lo visiterà con la guida dell’affascinante spirito Hector, alla scoperta del segreto che si cela dietro alla sua famiglia. Si è aggiudicato diversi riconoscimenti come miglior film d’animazione dell’anno.
Per chi sta finendo le elementari
Monster House
E’ un film ambientato nel periodo di Halloween, in una cittadina dove non c’è casa più spaventosa di quella del signor Nebbercracker, anziano e poco socievole che scaccia chiunque si avvicini al suo giardino, in particolare i bambini. I protagonisti di questo film sono DJ e Timballo, due giovani ragazzi che, per recuperare la loro palla da basket, sono costretti ad entrare nel giardino del signor Nebbercracker che, molto arrabbiato per la situazione, viene colpito da un infarto e cade a terra morto. Da quel giorno, in quella sfortunata casa, iniziano a verificarsi episodi sempre più strani e spaventosi e i due protagonisti decidono di chiedere aiuto all’amico Freek, esperto di fenomeni paranormali, perché sono convinti che l’edificio sia posseduto dall’anima del vecchio e scorbutico proprietario. Età consigliata: 10+
Nightmare Before Christmas
E’ un film ambientato nello spaventoso Paese di Halloween, la cui stella indiscussa è il terrificante Jack Skeletron. Nel Paese tutto l’anno ruota attorno all’organizzazione di Halloween e Jack, il re delle zucche, ne è il protagonista principale. Solo che questa vita monotona, sempre legata alla paura, inizia a stare un po’ stretta a Jack che ritrova la voglia di fare quando capita per caso nella città del Natale. Scopre così una nuova festa gioiosa e una città ricca di amore e solidarietà. L’entusiasta Jack Skeletron, una volta tornato a casa, cercherà di portare il Natale anche nel Paese di Halloween, ma la situazione gli sfuggirà di mano e Jack tenterà di sostituirsi a Babbo Natale stesso il quale verrà rapito dal malvagio Bau Bau. Un musical in stop-motion perfetto da vedere in famiglia durante le feste. Età consigliata: 8+
Coraline e la porta magica
E’ un lungometraggio in stop-motion basato sul racconto intitolato “Coraline” di Neil Gaiman. La storia narra le vicende di una famiglia impegnata in un trasloco in una nuova casa. La figlia Coraline si annoia in questa grandissima villa e, sentendosi trascurata dai genitori, inizia ad esplorare la nuova abitazione in cerca di qualcosa di divertente e stimolante da fare. In questo modo la piccola Coraline scopre un passaggio in una porta che la conduce in una casa esattamente identica alla sua, ma… qualcosa non torna! Ad esempio, in questa “altra casa” mamma e papà sono sempre presenti, affettuosi e dolci, eppure hanno dei bottoni poco rassicuranti al posto degli occhi e col passare del tempo diventano stranamente possessivi. L’Altra Madre, infatti, non vorrebbe mai lasciare andare via Coraline la quale dovrà lottare per riuscire a tornare alla vita di tutti i giorni. Età consigliata: 7+
La famiglia Addams
Il nuovo cartone animato vede come protagonista lo strano e grottesco nucleo familiare creato da Charles Addams. Siamo nel XXI secolo, la famiglia, da poco trasferitasi nella coloratissima New Jersey, deve fronteggiare una minaccia, l’infida conduttrice di reality televisivi di nome Margaux Needler, consumata dal desiderio dell’assoluta perfezione color pastello della vita suburbana.
Nella città Mercoledì inizia a frequentare una nuova scuola, dove stringerà amicizia con una sua coetanea e si ritroverà ad affrontare quel periodo ribelle che è l’adolescenza, manifestando comportamenti opposti a quelli a cui i suoi genitori erano abituati. Il film racconta anche di come Gomez e Morticia si siano conosciuti e innamorati.
Tutto ciò accade proprio mentre gli Addams si apprestano a ricevere il resto dei loro parenti per una riunione familiare che coinvolge l’intero clan.
Un fantasma per amico
Il film è ambientato all’interno del castello di Eulenstein e ha per protagonista un piccolo fantasma abituato a dormire durante il giorno per svegliarsi sempre e solo dopo la mezzanotte. Il piccolo abitante “soprannaturale” del castello non ha mai incontrato alcun essere umano e sogna di vedere il mondo alla luce del giorno. L’occasione arriva quando un gruppo di ragazzini formato organizza un’escursione notturna al castello e si trova a faccia a faccia con il piccolo fantasma. Così il giorno successivo il fantasmino si sveglia a mezzogiorno, felice d’incontrare altri esseri umani, ma scopre subito che gli abitanti della città non sono contenti di vederlo, ma anzi hanno paura di lui e iniziano a dargli la caccia. Il fantasma si ritroverà a essere inseguito dalla polizia e ad aiutarlo ci saranno solo i tre ragazzini incontrati la notte precedente.
Per i ragazzi delle media
Ghostbusters – Acchiappafantasmi
E’ un grande classico del 1984, diretto da Ivan Reitman. Peter, Raymond ed Egon sono tre ricercatori universitari di parapsicologia. I tre vengono contattati dalla Biblioteca Pubblica di New York per l’avvistamento al suo interno di un fantasma e per la prima volta i tre stravaganti e sconclusionati scienziati si trovano di fronte ad un ectoplasma.
I tre appassionati di fenomeni paranormali, non vogliono rinunciare alla loro passione e decidono pertanto di costituire una ditta di acchiappa fantasmi a pagamento e acquistano una palazzina decadente ex sede dei Vigili del Fuoco, che diventerà il loro quartier generale. Le prime richieste di aiuto tardano ad arrivare, ma non per molto. La prima cliente sarà una violoncellista del West Central Park, Dana, che assiste terrorizzata a strane visioni di esseri raccapriccianti che pronunciano il nome: “Zuul” nel frigorifero di casa.
È solo l’inizio di un’incredibile avventura che vedrà gli acchiappa fantasmi impegnati nel delicato e arduo compito di salvare l’intera città di New York da Gozer, malvagia divinità proveniente dall’antichità.
Edward Mani di Forbice
Parlando di film horror dalle tinte cupe, è impossibile non citare Tim Burton, in particolare Edward Mani di Forbice è un titolo che ben si adatta ad una serata a tema Halloween in famiglia con i bambini più grandi. La storia narra le vicende di Edward, ragazzo creato da un bizzarro inventore, che ha delle lunghe forbici al posto delle mani. Dopo aver vissuto isolato in un lugubre castello per molti anni, Edward viene trovato da Peggy Boggs che lo accoglie nella sua famiglia. In un primo tempo Edward viene ben accolto dal vicinato perché grazie alla sua abilità con le forbici che ha al posto delle mani riesce a diventare un bravissimo parrucchiere. Edward, innamoratosi di Kim, la figlia di Peggy, aiuta lei e il suo ragazzo a mettere in atto un furto, colpa per la quale il vicinato non si fiderà più di Edward e anzi inizierà a vederlo come una minaccia proprio a causa delle sue affilate forbici. Una fiaba poetica dalle tinte horror, ormai divenuta un vero e proprio cult. Età consigliata: 11+
Miss Peregrine – La casa dei ragazzi speciali
E’ un film del 2016 diretto da Tim Burton. Il protagonista della vicenda è Jack Portman, adolescente americano particolarmente legato al nonno paterno Abes. Quest’ultimo ha nutrito l’immaginazione del nipote con fantastiche storie su brutali mostri e sulle avventure dei ragazzi speciali di Miss Peregrine, dotati di peculiari abilità soprannaturali. Quando Jack ritrova suo nonno morente cerca di comprendere le ultime parole di Abes, che lo ha supplicato di trovare l’anello del 3 settembre 1943, ma si convince che il nonno stesse semplicemente delirando. Incoraggiato ad andare a fondo al mistero, Jack parte e scopre l’istituto di Miss Peregrine e impara a conoscere i ragazzi speciali e scopre una serie di segreti di famiglia che cambieranno per sempre la sua vita.
La mummia
Avventura, azione ed elementi horror sono gli ingredienti principali di questo film classico degli anni ’90. La Mummia racconta la storia della scoperta della mummia del sacerdote Imhotep, sepolto vivo perché colpevole di aver avuto una relazione con Anck-su-Namun, l’amante del Faraone. Una volta ridestata, la mummia cercherà di attuare la sua vendetta per punire il faraone e tornare in vita assieme alla bellissima Anck-su-Namun, portando rovina e distruzione ovunque si rechi. Sul suo cammino incontrerà però uno strano gruppo di avventurieri, guidati dal capitano Rick O’Connell assieme all’egittologa Evelyn. Una storia avvincente con una protagonista indiscussa delle notti di Halloween… la mummia! Età consigliata: 11+