- I castelli di Lombardia da visitare con i bambini
- Castelli della Lombardia da visitare con i bambini: il Castello Sforzesco
- La Rocca Scaligera di Sirmione (Bs)
- Rocca di Angera (Va)
- Castel Grumello (So)
- Il Castello di Pavia
- Castello di Malpaga (Bg)
- Castello di Brescia
- Castelli di Lombardia da visitare con i bambini : Castello di Vezio
- Castello di Pandino, Castello San Lorenzo Picenardi e Soncino(Cr)
I castelli di Lombardia da visitare con i bambini sono numerosi e sparsi per tutta la regione.
Alcuni sono stati trasformati e sono diventati sede di musei, altri conservano intatto il loro antico splendore.
Per una giornata sospesa nel tempo, pensare di organizzare una gita alla scoperta dei castelli di Lombardia insieme ai bambini è senza dubbio un’ottima idea in ogni stagione dell’anno.
Castelli della Lombardia da visitare con i bambini: il Castello Sforzesco
Il castello senza dubbio più famoso ed anche il più semplice da raggiungere è proprio quello collocato nel cuore di Milano. Bellissimo da fuori, all’interno è occupato da musei ed esposizioni. Questo lo rende un bell’esempio di struttura del passato riconvertita a vantaggio della cittadinanza. Quartier generale di Francesco Sforza e della sua casata, il Castello Sforzesco reca traccia in ogni angolo della sua dominazione. La recente riapertura della Sala delle Asse permette di capire come la sua possente struttura si abbinasse ad una certa raffinatezza degli interni. Considerato uno dei più grandi castelli d’Europa è bellissimo da esplorare con i bambini in ogni suo angolo: dalle porte, alle merlate passando per i musei. Vengono organizzate diverse visite guidate, anche per famiglie, consultabili a questo link
La Rocca Scaligera di Sirmione (Bs)
Bisogna fare una gita fino al lago di Garda per ammirare questa rocca. La sua particolarità è data dal fatto che si trova nell’acqua, è infatti uno dei pochi casi di fortificazione lacustre. Già accedervi tramite un ponte fa presagire che visitarlo è come compiere una vera avventura. Altra sua particolarità sono le merlature a coda di rondine, segno inconfondibile delle costruzioni scaligere. Camminamenti di ronda, prigioni sotterranee, ponti levatoi e torri: non mancano nulla per trasformare una semplice visita alla Rocca Scaligera di Sirmione in una vera favola. Maggori informazioni su giorni e orari apertura qui
Rocca di Angera (Va)
A cavallo tra Lombardia e Piemonte questa rocca è nota per le sue fantastiche vedute sul Lago Maggiore. Da una parte l’acqua e dall’altra le Prealpi a fare da cornice sullo sfondo. All’interno della Rocca di Angera è possibile visitare le solenni Sale storiche, ricchissime di decorazioni e affreschi ed il Museo della bambola e del giocattolo più grande d’Europa. All’esterno lo circonda un bel giardino medievale da godere al massimo nelle belle giornate. Con la stagione autunnale chiude per riaprire in primavera. Maggiori info qui
Castel Grumello (So)
Sorge su un dosso roccioso che gli dà il nome questa struttura della Valtellina. E’ composto da due distinte costruzioni: una per la difesa del territorio e l’altra utilizzata come nobile dimora. La sua posizione strategica permette di dominare l’intera città di Sondrio e la valle. Il castel Grumello è entrato a far parte del Fai che si occupa di tutelarlo e preservarlo. E’ aperto durante tutto l’arco dell’anno tranne nel mese di febbraio.
Il Castello di Pavia
Una fetta importante della storia lombarda è racchiusa tra queste mura. Per questa ragione è una tappa imperdibile per chi viaggia con i bambini. Il Castello Visconteo di Pavia, costruito da Giangaleazzo Visconti nel 1360, oggi si trova praticamente in città ma in passato era circondato da una vastissima riserva di caccia. Sobrio ed essenziale all’esterno, nel cortile presenta porticati e dalle bifore raffinate. Ancora più ricche le decorazioni degli interni dove oggi sono ospitati i musei civici. Le collezioni ospitate sono tante e di diversa natura, dedicate a ripercorrere vari momenti della vita cittadina. Un bel luogo da esplorare tutti insieme, sala dopo sala, pensando ai fasti del passato.
Castello di Malpaga (Bg)
In mezzo ai campi della pianura si trova un borgo cristallizzato nel tempo. Ancora oggi infatti produce autonomamente energia ellettrica ed acqua calda. Al centro di questo quadro bucolico il castello di Malpaga un tempo dimora del condottiero Bartolomeo Colleoni. Un luogo perfetto da visitare con i bambini non solo per la sua valenza storica e la sua bellezza ma anche per le numerose attività che vengono organizzate. Visite tematiche, rievocazioni storiche, cene a tema medioevale e persino una app per scoprire il castello in compagnia di una guida del XV secolo, Medea Colleoni. A prova di piccoli e coraggiosi esploratori !
Castello di Brescia
All’apice di un colle, in posizione dominante su tutta la città si trova il Castello di Brescia. In parte legato ai Visconti ed in parte alla dominazione della Serenissima si trova oggi immerso in un parco, ideale per fare una bella passeggiata. Stradine, torri e perfino un vigneto: arrivare in questa parte della città è una vera avventura. Bellissima la vista che si gode su tutto il circondario e molto interessanti le collezioni ospitate nelle vecchie sale come il Museo delle Armi ed il Museo del Risorgimento.
Castelli di Lombardia da visitare con i bambini : Castello di Vezio
A dominare il lago di Como si trova invece il Castello di Vezio. Sul promontorio di Varenna voluto dalla regina Teodolinda questo avamposto aveva lo scopo di difendere la zona da attacchi nemici. Oltre alla stupefacente vista oggi è sede di un centro di addestramento rapaci. Un’ottima occasione per abbinare la visita alla conoscenza dell’antica arte della falconeria. Aperto per la maggior parte dell’anno resta chiuso nei mesi più freddi. Prima della visita meglio consultare il sito per verificare orari di apertura e possibilità di assistere alle dimostrazioni di volo dei rapaci.
Castello di Pandino, Castello San Lorenzo Picenardi e Soncino(Cr)
In provincia di Cremona ci sono ben tre castelli meritevoli di una visita. Il castello di Pandino fu edificato da Bernabò Visconti come tenuta di caccia nel 1355. Molto simile al suo aspetto originario si può considerare come una delle residenze meglio conservate di tutta la regione. Oggi è sede degli uffici comunali e può essere visitato anche in compagnia di una guida, servizio gestito dall’ufficio del turismo. Il Castello di San Lorenzo Picenardi è ben protetto da una cerchia muraria di epoca alto medioevale. Sei torri ed una possente merlatura lo rendono riconoscibile a grande distanza. Utilizzato per lo più come sede di cerimonie ed eventi privati può essere visitato anche dai privati richiedendo il servizio. Infine la Rocca di Soncino merita una menzione non solo per la sua perfetta conservazione ma per il grande lavoro portato avanti negli anni dalla pro loco del posto. La sua natura la rende sede ideale di numerose manifestazioni che si susseguono in tutto l’arco dell’anno ma una visita è sempre consigliata per immergersi nella sua storia senza tempo e nel suo fascino ammantato di mistero. Piccoli cavalieri e gentili dame apprezzeranno….:)
Fare un viaggio nel tempo è sempre bellissimo ed avere una lista dei castelli di Lombardia da visitare con i bambini può sempre tornare utile, non credete??!!
(Testi di Serena Borghesi-Viaggi nel Tempo- riproduzione riservata www.familydays.it)