Le gite nel weekend sono ancora complicate da organizzare, ma un’avventura in salotto può comunque avere il suo fascino e può spezzare la monotonia del dover restare a casa. Il campeggio è la vostra passione? Avete sempre voluto provare ma non avete mai avuto l’occasione? Prima di farlo per davvero organizzate le prove generali in casa: con qualche trucco potrete trasportare l’atmosfera di boschi e prati nel vostro salotto e far immaginare di aver passato una notte all’aria aperta: il divertimento sarà garantito!
COME ORGANIZZARE IL CAMPEGGIO IN CASA?
Innanzitutto bisogno pensare all’alloggio: può essere una tenda igloo da campeggio o una realizzata con coperte e teli che abbiamo in casa arrangiati in modo da poter creare un piccolo rifugio tendendo i teli fra il divano e la libreria o usando le sedie come appoggi… e poi un paio di coperte o tappeti per realizzare il fondo della nostra tenda insieme a qualche morbido cuscino, lanterne, peluche, qualche ghirlanda di luci per rendere l’atmosfera più magica e un paio di torce per quando la luce si spegnerà. Importante per adulti e bambini: RIMANERE SCONNESSI. Spegnete o tenete lontano e senza suoneria tutti i device elettronici in modo da non avere distrazioni e godervi al massimo l’esperienza.
ATTIVITA’ DA ORGANIZZARE PER IL CAMPEGGIO IN CASA
Dopo aver realizzato il nostro alloggio, si passa all’avventura vera. Cosa organizzare per rendere reale questa serata di campeggio? MENU’ A TEMA: per una serata da campeggio, ci vuole una cena da campeggio che andrà consumata rigorosamente in terra, in modalità pic nic oppure utilizzando sedie e tavoli da campeggio veri. Potete organizzare un barbecue (se lo avete) in balcone e cenare con salsiccia e braciole fingendo di averli arrostiti davanti al fuoco oppure preparare panini, frittata, pasta fretta e altri tipici piatti da pic nic. Sedetevi in cerchio, davanti alla vostra tenda apparecchiando con stoviglie da asporto, tovaglioli colorati, una bella tovaglia e gustate la vostra cena in allegria. Per un’atmosfera più romantica o notturna, accendete qualche candela o ghirlanda di luci o lanterna… ed il gioco sarà fatto!
ORGANIZZARE UN FINTO FUOCO DA CAMPO
Per una serata di vero “finto” campeggio, non può mancare il fuoco. Ovviamente non possiamo accenderne uno in casa, ma ne possiamo ricrearne uno con teli, asciugamani, indumenti che non usiamo più dei colori del fuoco: rosso, giallo, arancione con un bel bordo grigio o marrone per simulare il suo contorno oppure realizzarne uno di feltro, se siete pratici con ago e filo o con cartoncini colorati. Qui trovate un tutorial per realizzarlo in poche mosse.
ASCOLTARE I RUMORI DELLA NATURA
Per simulare un vero campeggio, dovete imitare anche tutto quello che starebbe intorno a voi come i profumi ed i rumori della natura. Per i rumori, possiamo in via eccezionale utilizzare lo smartphone e usare una app che simula i versi degli animali. Ne trovate diverse cercando nel vostro store “VERSI ANIMALI” e vedere chi ne indovina di più.
ODORARE I PROFUMI DELLA NATURA
Per i profumi invece, possiamo giocare al gioco degli odori: preparare dei bicchieri con dentro piante aromatiche o spezie come rosmarino, alloro, origano, salvia, bastoncini di cannella, menta e giocate a chi ne indovina di più annusandoli con gli occhi bendati.
SUONARE E CANTARE
Se qualcuno in famiglia sa suonare uno strumento, magari proprio una chitarra, questo è il momento perfetto per usarla. In campeggio, davanti ad un fuoco non si può non cantare. Se non avete strumenti , utilizzate qualche base o…cantate a voce libera. Preparate magari prima un piccolo canzoniere con i testi delle vostre canzoni preferite, che siano dello zecchino d’oro, hit estive, sigle di cartoni animati o tipiche canzoni da bivacco.
SCOPRIRE LE STELLE
Per questa attività dovete nuovamente utilizzare un device elettronico scaricando una delle tante app di astronomia che vi mostreranno il cielo sopra di voi con tutte le costellazioni. Potete preparare in anticipo un piccolo quadernino che ne raccolta la storia mitologica o raccontarla voi stessi ai bambini. Vi basterà uscire sul balcone o aprire una finestra e puntare lo smartphone verso una stella. Fra le varia app vi suggeriamo MAPPA STELLARE, STELLAR, SKYVIEW, NIGHT SKY che individua anche satelliti e stazioni spaziali orbitanti
GIOCO DELLE OMBRE
Per un vero campeggio, non possono mancare le torce….più grandi sono, meglio è per il gioco delle ombre! Puntate le torce verso un muro bianco e fate il gioco delle ombre con le dita: create animali, oggetti e giocate a chi ne indovina di più. I bambini si divertiranno un mondo. Se poi vi avanzerà ancora tempo dopo tutte queste attività, potete sempre giocare a carte o ad un bel gioco in scatola. E per la notte? Quando arriva l’ora di dormire…sacchi a pelo o coperte, cuscini, un bel libro per la storia della sera e tutti a nanna in salotto! E al risveglio una bella colazione sul tappeto. L’avventura del campeggio è terminata, ma si può ripetere ogni volta che ci va.