“Cambiare la scuola si può”: incontro con l’autore Daniele Novara a San Felice

Un incontro da non perdere con il pedagogista Daniele Novara dedicato a genitori, insegnanti, educatori e a chi ha a cuore il futuro della nostra scuola e l’educazione dei ragazzi.

“Cambiare la scuola si può. Un nuovo metodo per insegnanti e genitori, per un’educazione finalmente efficace”

Socrate, ideatore del metodo maieutico

Durante la serata verranno presentati i temi del libro “Cambiare la scuola si può” (ed. BUR Rizzoli), un testo dove Daniele Novara propone il metodo “maieutico” che, in alternativa alle pratiche antiquate che ancora governano la grande e complessa macchina dell’istituzione scolastica, pone al centro la scuola come comunità di apprendimento: una comunità dove si impara dai compagni, si fanno domande, si sperimenta in laboratorio, si sbaglia e ci si diverte, e in cui l’insegnante agisce come un regista, lasciando il protagonismo ai suoi allievi.
Un libro destinato a creare un vivace dibattito ma che soprattutto incita genitori e insegnanti a cercare nuove motivazioni, fornendo intanto alternative concrete e attuabili per ritrovare il senso autentico della scuola. Con un po’ di coraggio, entusiasmo e voglia di uscire dai soliti schemi.

Litigare bene

Daniele Novara ha ideato una nuova modalità di aiuto nella gestione dei conflitti: il Colloquio Maieutico. Un fondamentale strumento per la crescita individuale e per interagire in maniera costruttiva che risulta particolarmente indicato e risolutivo nelle procedure di conciliazione.
Nel 2012, sperimenta il metodo maieutico nella gestione dei litigi infantili (che prende il nome di Litigare bene) con una ricerca realizzata nelle scuole di Grugliasco (TO) e Torino su un campione di circa 500 bambini e bambine delle Scuole d’Infanzia e Primaria. Si tratta della prima ricerca pedagogica al proposito che conferma l’efficacia di un approccio educativo maieutico ai litigi infantili piuttosto che di quello tradizionalmente correttivo.
L’applicazione del metodo da parte dei genitori viene proposto nel libro di Novara “Litigare fa bene. Insegnare ai propri figli a gestire i conflitti”.

Chi è Daniele Novara?

Pedagogista, nato a Piacenza nel 1957, ha fondato e dirige il CPP (Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti). È docente del Master in Formazione Interculturale presso l’Università Cattolica di Milano. È responsabile scientifico della Scuola Genitori.
Nel 2000 ha progettato un Centro Educativo a Shtupel (Klina) in Kosovo per bambini dai 2 ai 5 anni che è stato attivo fino al 2011.
Dal 2002 dirige Conflitti, rivista italiana di ricerca e formazione psicopedagogica.
Ha inventato vari strumenti educativi e formativi: la Conversazione Maieutica, il Cestino della rabbia, il Cassetto delle tracce e il Diario dei conflitti.

Bibliografia essenziale

  • Bulli non Sanno Litigare! – L’intervento sui Conflitti e lo Sviluppo di Comunità (con Luigi Regogliosi), Roma, Carocci Editore, 2007
  • Litigare con metodo. Gestire i litigi dei bambini a scuola (con Caterina Di Chio), Erickson, Trento 2013
  • Litigare fa bene. Insegnare ai propri figli a gestire i conflitti, Bur Rizzoli, Milano 2013
  • Urlare non serve a nulla. Gestire i conflitti con i figli per farsi ascoltare e guidarli nella crescita, Bur Rizzoli, Milano 2014
  • Punire non serve a nulla, BUR Rizzoli, Milano 2016
  • Non è colpa dei bambini. Perché la scuola sta rinunciando a educare i nostri figli r come dobbiamo rimediare. Subito, Bur Rizzoli, Milano 2017
  • I bulli non sanno litigare. Insegnare ai ragazzi a vivere con gli altri e a rispettarli (con Luigi Regoliosi), BUR Rizzoli, Milano 2018
  • Cambiare la scuola si può. Un nuovo metodo per insegnanti e genitori, per un’educazione finalmente efficace, BUR Rizzoli, Milano 2018
  • La bibliografia completa è disponibile alla pagina wikipedia dedicata a Daniele Novara

Informazioni sulla serata

Modera la serata il Professor Vittorio Sacchi, Dirigente dell’Istituto comprensivo statale “Rosanna Galbusera” di San Felice.
Lunedì 3 Giugno alle ore 21.00 presso la sala del Cinema del quartiere San Felice a Segrate, ingresso gratuito.