BOOKCITY MILANO, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura che coinvolge l’intera filiera del
libro, editori grandi e piccoli, librai, bibliotecari, autori, traduttori, grafici, illustratori, blogger, studenti,
professori, lettori occasionali o forti, di ogni età, torna in presenza dal 17 al 21 Novembre e quest’anno compie anhe 10 anni.
BOOKCITY MILANO si articola in una manifestazione di tre giorni (più uno dedicato alle scuole), durante i quali vengono promossi incontri, presentazioni, dialoghi, letture ad alta voce, mostre, spettacoli, seminari sulle nuove pratiche di lettura, a partire da libri antichi, nuovi e nuovissimi, dalle raccolte e biblioteche storiche pubbliche e private, dalle pratiche della lettura come evento individuale, ma anche collettivo.
- Bookcity Milano per i più piccoli: tutti gli eventi
- Le Parole del Futuro (6-10 anni)
A cura di La Grande Fabbrica delle Parole, SONG – Sistema in Lombardia - Raccontami come sono nato. Una storia di PMA per i più piccoli (6+ anni)
Con Lucia Maroni e Sabrina Bellofiore - La città nascosta (4+ anni)
Con Luca Tortolini
Bookcity Milano per i più piccoli: tutti gli eventi
Lo sapete che: sono i giovanissimi ad essere i lettori più voraci? Man mano che crescono i ragazzi leggono sempre meno e purtroppo le ricerche ci dicono che all’Università è il momento in cui i giovani leggono di meno. Sempre di più, quindi, diventano importanti iniziative come Bookcity Milano.
La nona edizione che avrà luogo dal 11 al 15 Novembre in streaming, ha un programma davvero molto interessante, soprattutto per i più piccoli. Tramite il link potete trovare l’elenco completo di tutte le attività rivolte a bambini e ragazzi, mentre, di seguito, vi segnaliamo una selezione dei nostri eventi preferiti.
Ci sono tante diverse proposte rivolte a bambini dai 2 ai 14 anni; alcune on demand, altre in date e orari specifici, tante in omaggio a Gianni Rodari. Eccovene una selezione.
Le Parole del Futuro (6-10 anni)
A cura di La Grande Fabbrica delle Parole, SONG – Sistema in Lombardia
Laboratorio per bambini a cura de de La Grande Fabbrica delle Parole e di SONG – Sistema in Lombardia
Cercheremo e trasformeremo in musica parole di futuro.
Alle 11 le legheremo a dei palloncini e le faremo volare in concomitanza con l’inaugurazione della mostra “Diamo voce alle bambine e ai bambini” de La Grande Fabbrica delle Parole con Fondazione De Agostini.
Per partecipare al laboratorio di Sabato mattina, scrivete a leonardo@grandefabbricadelleparole.it (iscrizione obbligatoria)
Età: 6 – 10 anni.
Massimo 10 partecipanti.
Raccontami come sono nato. Una storia di PMA per i più piccoli (6+ anni)
Con Lucia Maroni e Sabrina Bellofiore
Libreria Sottosopra – Via Negroli 2
“Mamma, papà, come sono nato?” Non sempre è facile rispondere, non sempre la risposta è la stessa. O forse sì. “Storia di un bambino al microscopio” è un albo illustrato per raccontare ai bambini la procreazione medicalmente assistita. È un libro pensato da una mamma, perché altri genitori possano trovare immagini e parole per raccontare ai propri bambini un pezzettino delle loro origini, con sincerità, tenerezza e rispetto. A partire da un’esperienza autobiografica, Lucia Maroni, autrice milanese con la passione del teatro e della pedagogia, ha affidato alla matita creativa di Anna Formilan la sua storia, perchè trovasse forme e colori. In una dimensione onirica, immersa tra cellule al microscopio che si fondono con le stelle, una piccola scintilla diventa un “bambino vero”, per scoprire che in fondo “tutti i bambini sono scintille di desiderio dei loro genitori”.
Lettura consigliata dai 6 anni.
Posti limitati.
Prenotazioni: storiadiunbambinoalmicroscopio@gmail.com; tel.3381925175
La città nascosta (4+ anni)
Con Luca Tortolini
Libreria dei raggazzi – Via Tadino 3
La città è come un mondo intero, ci sono i luoghi e le persone che conosciamo. Ma ci sono anche i luoghi misteriosi, abitati da persone diverse, sconosciute. Ci sono le vie in cui non siamo mai stati. Insomma…
c’è una città nascosta da scoprire! Ci immergeremo alla sua scoperta con la lettura in compagnia dell’autore del libro. A seguire un piccolo laboratorio creativo.
Posti limitati, ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria: info@lalibreriadeiragazzi.it / 0229533555