I bambini sono gli utenti più vulnerabili e indifesi del traffico stradale. La statura ridotta li rende spesso invisibili agli occhi degli automobilisti più disattenti e la mancanza di esperienza falsa la loro percezione dei pericoli. Soprattutto quando affrontano la strada in sella ad una bici, i bambini assumono, senza accorgersene, comportamenti sbagliati.
Cosa possiamo fare per proteggere i nostri bambini?
Molto utile sarebbe un corso di sicurezza stradale, spesso proposto durante l’orario scolastico o la condivisione delle regole di base magari giocando assieme per imparare il significato dei cartelli stradali. Anche una bici sicura, dotata di tutto l’equipaggiamento necessario, e un casco omologato contribuiscono alla sicurezza del tuo piccolo ciclista.
Lo sapevi che… Solo i bambini al di sotto degli 8 anni d’età possono essere trasportati in bici? In tutti gli altri casi, è vietato andare in bicicletta in due.
Biciclette per bambini: comode e sicure
Quando si tratta di bambini, non fa mai male prendere qualche precauzione in più:
Manubrio: Dovrebbe essere posizionato alla stessa altezza della sella e non essere troppo largo. Posizionando l’avambraccio con il gomito verso lo sterzo, dovresti ottenere uno spazio di 2-3 cm tra le dita e il manubrio.
Manopole per il manubrio: Rendono la presa più comoda ed evitano formicolii o ferite alle mani.
Carter: Protegge dallo sporco i vestiti del tuo bambino. Evita inoltre che i vestiti si impiglino nella catena provocando cadute e incidenti.
Bandiera: Non è solo un elemento decorativo, che il tuo bambino apprezzerà di sicuro, ma si tratta anche di un dispositivo di sicurezza per aumentarne la visibilità.
Elementi riflettenti: Puoi aggiungerli un po’ ovunque sulla bici del tuo apprendista ciclista. Anche l’acquisto di un modello con colori chiari può influire positivamente sulla percezione degli altri utenti della strada.
Portapacchi: Evitano posture scorrette o sbilanciamenti del mezzo.
Lo sapevi che… A chi ha superato gli 8 anni d’età, il Codice della Strada riconosce la possibilità di viaggiare sul marciapiede, ma solo se la bici non ha una lunghezza superiore ai 110 cm. I bambini sotto gli 11 anni possono invece essere accompagnati da un adulto che può viaggiare sulla loro destra.
Ricorda: I bambini imparano imitando gli adulti. Per insegnargli le norme di sicurezza, comincia col dare il buon esempio. Se indossi il casco quando esci per un giro in bici, lo farà anche lui.
Allenamenti e educazione stradale per bambini
Scegliere una bicicletta della giusta dimensione permette al tuo bambino di avere maggiore controllo del suo mezzo e di mantenere una postura corretta, prevenendo inutili dolori. Una posizione eretta durante la pedalata non ha solo effetti benefici sulla schiena, ma influisce positivamente sulla visibilità dei piccoli ciclisti.
Le bici da bambino non vengono misurate in base al telaio, come succede per i modelli degli adulti, ma in base al diametro della ruota. Qui trovi una panoramica sulle diverse dimensioni:
Altezza tra 80 e 100 cm: misura 12″ (età: 2/3 anni)
Altezza tra 95 e 115 cm: misura 16″ (età: 4/5 anni)
Altezza tra 115 e 130 cm: misura 20″ (età: 6/8 anni)
Altezza tra 130 e 145 cm: misura 24″ (età: 8/11 anni)
Oltre i 145 cm di altezza si consiglia di acquistare una bicicletta da adulto con misura 26″, taglia “small”
Il casco
I caschi per la bici possono salvare la vita e proteggere il tuo bambino se viene coinvolto in un incidente stradale. Perché un casco sia davvero in grado di assolvere a queste funzioni, è indispensabile che sia della taglia giusta e che venga indossato correttamente. Controlla sempre che il casco che vuoi acquistare sia omologato e rispetti le normative europee. Se non vedi riportato il marchio DIN EN 1078 (CE), non comprarlo!
Imparare la sicurezza in bici
Per pedalare senza rischi nel traffico di tutti i giorni, i bambini devono potersi sentire sicuri e pienamente a loro agio sulla propria bicicletta. Se vuoi essere un buon insegnante devi armarti di molta pazienza e dedicare diverso tempo a questa attività genitore-figlio.
Come sempre: la motivazione gioca un ruolo decisivo. Incoraggia e sostieni il tuo piccolo, soprattutto durante le prime e inevitabili cadute. Non caricare il bambino di eccessive aspettative e mostragli la bellezza unica di questo sport.
Conclusioni – La sicurezza dei bambini in bici
Le bici per i bambini devono rispettare una serie di norme di sicurezza per poter circolare sulle strade italiane. Con il giusto equipaggiamento puoi ridurre significativamente i rischi di incidenti con altri utenti del traffico stradale. Controlla sempre che la bici abbia una dimensione adatta alla corporatura del tuo bambino, in modo che si senta sicuro mentre pedala. In molti casi, indossare il casco può salvargli la vita. Ricorda di essere un modello da seguire per il tuo bambino e preparalo a dovere prima di dargli il permesso di circolare per strada con la sua bicicletta. Andare in bicicletta lo farà sentire indipendente e sarà un ottimo stimolo alla sua autostima.