COME AUMENTARE LE DIFESE IMMUNITARIE DEI BAMBINI
Siamo vicini al cambio di stagione aumentare le difese immunitarie dei bambini diventa per i genitori di vitale importanza per “sopravvivere” a quei piccoli fastidi dei propri figli che rischiano di rovinare intere giornate a tutta la famiglia. Con l’autunno e l’inverno rischiano di arrivare dal classico raffreddore alla più fastidiosa l’influenza. Ad essere colpiti sono appunto soprattutto i bambini che a scuola o all’asilo entrano più facilmente in contatto con la diffusione dei virus.
Possiamo però intervenire fin da subito per rafforzare le difese immunitarie dei bambini, così da ridurre il rischio di malanni stagionali. Un bambino che segue una dieta sana, che gioca all’aria aperta e che ha il tempo di rilassarsi è di certo un bambino sano.
ECCO ALCUNI CONSIGLI UTILI
1) ALIMENTAZIONE SANA
Il sistema immunitario dei bambini può trovarsi in difficoltà quando la dieta è ricca di additivi, zuccheri e conservanti o se i piccoli soffrono di un’allergia alimentare non diagnosticata. Si tratta di circostanze che possono affaticare la digestione e causare infiammazione. Per l’organismo diventa più difficile contrastare germi e batteri. E’ consigliata una dieta sana e ricca di legumi, frutta, verdura, cereali integrali, frutta secca e semi oleaginosi. Evitare dolciumi, succhi di frutta industriali, bibite gassate e caramelle.
2) MOVIMENTO ALL’ARIA APERTA
Fare movimento e sport, soprattutto se all’aria aperta, aiuta i bambini a vivere meglio a diversi livelli. Li aiuta a dormire più sereni a nutrirsi in modo più sano e a mantenere in allenamento sia la mente che il corpo. Con queste buone abitudini l’organismo si mantiene in salute ed è pronto ad affrontare i virus e i batteri che possono minacciarlo.
3) PROBIOTICI
I probiotici sono batteri benefici presenti naturalmente nell’intestino. Aiutano a proteggere l’apparato digerente e ad eliminare le tossine, oltre che ad assimilare il cibo e a rafforzare il sistema immunitario. Potreste provare ad arricchire la diete dei più piccoli con cibi ricchi di probiotici, come lo yogurt, anche vegetale, preparato con fermenti vivi, e il kefir oppure inserendo un integratore specifico per bambini a base di fermenti, vitamine e pappa reale.
4) ECHINACEA
L’echinacea è uno dei rimedi naturali più noti per stimolare e rafforzare il sistema immunitario. E insieme al Cisto rende la prevenzione ancora più efficace.
5) VITAMINA C
La vitamina C è un potente antiossidante che stimola le difese immunitarie e migliora il potere di guarigione del nostro corpo. Tra le fonti di vitamina C non troviamo soltanto le arance, i limoni e gli agrumi, ma anche i kiwi, i pomodori, le fragole, l’anguria, gli spinaci, i broccoli, da scegliere in base alla stagionalità per preparare contorni, macedonie, succhi freschi e frullati a seconda degli ingredienti disponibili e preferiti.
6) ZINCO
Lo zinco è un minerale molto importante, in particolare per i bambini, ma troppo spesso sottovalutato. Lo zinco rafforza il sistema immunitario e aiuta i bambini nella crescita e nello sviluppo. L’assunzione di zinco attraverso l’alimentazione può aiutare i bambini ad ammalarsi di meno e nella concentrazione. Fonti vegetali di zinco: i semi di zucca e i semi di sesamo.
7) PROPOLI
La Propoli è un antibatterico e un antibiotico naturale e si può utilizzare in caso di raffreddore o mal di gola (dovuto a faringite o laringite), meglio se ai primi sintomi.
La propoli può essere utile anche in maniera preventiva per rafforzare il sistema immunitario ed evitare malanni stagionali.
8) SEMI DI POMPELMO
L’estratto di semi di pompelmo contiene vitamina C, e possiede proprietà antivirali e antimicotiche, unite alla capacità di contrastare numerosi virus e batteri, tra cui l’Helycobacter pilori.
9) HALOTERAPIA
Il cloruro di sodio (SALE) inalato ha un’azione detergente e battericida per l’intero apparato respiratorio, mentre ostacola la sopravvivenza e il proliferare di batteri che sono causa di numerose infezioni come stafilococchi. E’ stato dimostrato che l’Haloterapia aiuta a migliorare ed aumentare le difese del sistema immunitario
10) BUON SONNO
A seconda dell’età, i bambini hanno bisogno di un numero di ore di sonno maggiore rispetto agli adulti, ma molti bambini non riposano abbastanza a lungo. La carenza di sonno può indebolire il sistema immunitario e rendere i bambini più esposti a germi e batteri. Fate in modo che i bambini vadano a letto presto in modo che possano dormire abbastanza anche durante la settimana di scuola.