Acquario civico di Milano

L’Acquario Civico di Milano:
un museo vivente

È ospitato in uno splendido edificio liberty che con i suoi fregi e maioliche racconta all’esterno il suo contenuto. È situato accanto all’Arena civica e ai margini del Parco Sempione, di cui riproduce l’architettura ellittica. L’attuale assetto dell’edificio e delle vasche è frutto della ristrutturazione (2003-2006) che ha restituito l’Istituto, nella sua nuova veste, ai visitatori e alla cittadinanza.

L’Acquario civico di Milano svolge un ruolo fondamentale nella divulgazione e nella didattica nel campo scolastico con molteplici itinerari rivolti alle scuole di ogni ordine e grado. Si occupa principalmente di questo aspetto la Cooperativa Verdeacqua che, con una convenzione con l’Acquario, da anni opera presso l’Istituto. Inoltre, l’Acquario civico compie, per un pubblico adulto, divulgazione scientifica attraverso l’I.S.M. L’Istituto per gli Studi sul Mare nasce nel marzo del 1997 ad opera di un gruppo di naturalisti e biologi collaboratori dell’Acquario civico di Milano e di operatori del settore subacqueo colpiti dal medesimo inguaribile male: la passione per il mare.

La nuova veste dell’Acquario Civico di Milano trasmette il fascino e l’eleganza dello stile Liberty nonchè la freschezza e la modernità conferitagli dalle scelte architettoniche più recenti.

acquario civico2

Completamente rinnovate continuano le feste di compleanno all’Acquario Civico di Milano. Feste divertenti ed istruttive all’insegna di giochi, sorprese e scoperte interessanti durante le quali operatori esperti guidano i bambini in un originale percorso giocato all’interno dell’Acquario. Giochi, prove avvincenti e osservazioni tra le vasche si snodano tra le aule didattiche e gli spazi espositivi ed entusiasmano i bambini da 3 a 10 anni.

 

Acquario civico:

Viale Gadio, 2 – Milano
C.acquario@comune.milano.it

Tel. 02.88465750

www.acquariocivicomilano.eu