17-21 Marzo 2021: Milano Digital Week: appuntamenti online per bambini e famiglie

Riparte rinnovata nella forma, nei contenuti e nelle modalità di fruizione MILANO DIGITAL WEEK, la manifestazione promossa dal Comune di Milano e realizzata da IAB Italia, Cariplo Factory e Hublab che si svolgerà online.La quarta edizione di Milano Digital Week si svolgerà dal 17 al 21 marzo 2021: “Città Equa e Sostenibile” è il tema riferito a una Milano che vede un suo nuovo orizzonte delinearsi sotto il profilo economico, sociale e ambientale. Come negli anni passati, la formula di Milano Digital Week prevede un forte coinvolgimento di  professionisti addetti ai lavori, giovani imprenditori, cittadini e studenti, aziende, università, scuole, associazioni, fondazioni: tutti possono proporre e animare proponendo eventi digitali. Diversi gli appuntamenti interessanti per le famiglie, genitori e bambini e ragazzi. Molti gratuiti, alcuni con un contributo economico. Vi segnaliamo qui di seguito alcuni eventi online da non perdere, che possono essere anche un momento di intrattenimento interessante per i più piccoli in questi giorni di zona rossa.

18 Marzo ore 17.00 – 19.00 CODERDOJO@HPE – PROGRAMMIAMO INSIEME UN  GIOCO IN SCRATCH!

CoderDojo è un movimento senza scopo di lucro che si occupa di istituire dei club e organizzare incontri gratuiti per insegnare ai giovani a programmare. I CoderDojo HPE, si propongono principalmente di portare i ragazzi a sviluppare le proprie competenze digitali ed il pensiero computazionale.  I bambini, con l’aiuto di software open source, realizzano propri programmi, videogiochi, presentazioni, animazioni e li condividono online con l’intera comunità. Imparare a programmare non offre soltanto accesso a professioni sempre più richieste, ma costituisce un modo di avvicinarsi alle tecnologie in maniera attiva, aiuta a sviluppare il pensiero logico e computazionale e fornisce nuovi strumenti di espressione personale. Inoltre, contribuisce ad affinare alcune competenze (pensare in modo creativo, ragionare schematicamente, collaborare con gli altri), fondamentali per gli studenti, a prescindere da quello che sarà il loro campo di studio o la loro occupazione. Evento gratuito su prenotazione. Tutte le info qui 

19 Marzo ore 13.00 – 14.00:

APPLICAZIONI E CARTONI ANIMATI DIGITALI: INIZIATIVE PER L’AUTISMO

L’evento propone alcune interessanti soluzioni sperimentate o in fase di sviluppo: dai cartoni animati digitali, con la celebre “PIMPA” oltre a strumenti per l’inclusione scolastica. Le soluzioni digitali presentate sono a supporto del bambino con la sindrome dello spettro autistico, della sua famiglia e degli operatori sanitari e scolastici. I bambini possono, così, trovare nelle tecnologie digitali un valido aiuto per il superamento dei deficit comunicativi e relazionali e per potenziare la comunicazione e la socializzazione. Evento gratuito si prenotazione. Info qui 

19.03: 15.45 – 16.15

VOGLIO IL CELLULARE! QUANDO? QUANTO? COME?

Glielo regalo oppure no? Il cellulare è uno strumento complesso: affascina tutti, semplifica la vita ma al contempo distrae, non lascia il tempo di vivere il presente, espone a dei rischi. È pensato e rivolto a un pubblico adulto, ma i nativi digitali sanno usare la tecnologia in modo immediato e lo vedono necessario per sentirsi parte di un gruppo. Qual è l’età giusta per dare ai ragazzi questo strumento? Come si fa a essere sicuri che abbiano i mezzi e le capacità per affrontare il web? Un manuale pratico per aiutare genitori e figli a trovare insieme le risposte. L’autore Giuseppe Lavenia dialoga con la giornalista Antonella De Minico.

Giuseppe Lavenia, psicologo e psicoterapeuta, docente presso l’Università Politecnica delle Marche, è presidente dell’Associazione Di.Te (Dipendenze tecnologiche, GAP e Cyberbullismo). All’attività clinica affianca quella di insegnamento e formazione. Scrive libri e articoli su riviste scientifiche e collabora con testate giornalistiche, radio e TV. Evento gratutio su prenotazione, Info qui

Data 21.03 • 14:30 – 16:00 NUTRIPIATTO: PREPARIAMO UN PASTO SALUTARE CON SCRATCH

In compagnia degli educatori di Stripes Digitus Lab specializzati in robotica educativa e tecnologie digitali bambini e bambine verranno guidati alla scoperta di Scratch e nella creazione di un videogioco. L’obiettivo: raccogliere tra varie tipologie di cibi solo quelli più adatti ad un pasto salutare. Il laboratorio è fruibile gratuitamente grazie al contributo di Nestlé Italia Evento gratuito su prenotazione. Info qui 

Data 21.03 • 16:00 – 17:00 LE CARTE SALTERINE. GIOCHI E STORIE PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

I bambini, guidati da formatori ACRA esperti di educazione alla cittadinanza globale, giocheranno a inventare storie e racconti legati alla sostenibilità ambientale. Il gioco inizierà a partire dalla condivisione online di carte speciali che raffigurano elementi della natura, persone, mestieri, luoghi vicini e lontani, reali e fantastici. Qualche elemento della storia poi, come per magia, uscirà dallo schermo e prenderà forma grazie a veri elementi naturali che i bambini potranno custodire tra le mani. Evento gratuito su prenotazione. Info qui 

20.03 • 16:30 – 18:00 :

DOVE LO BUTTO? FACCIAMO LA RACCOLTA DIFFERENZIATA CON I ROBOT

In compagnia degli educatori di Stripes Digitus Lab specializzati in robotica educativa e tecnologie digitali ragazzi e ragazze verranno guidati alla scoperta del robot Thymio e in alcune attività di programmazione e guida del robot. L’obiettivo: buttare i rifiuti nel posto giusto. Evento gratuito su prenotazione. Info qui    Questi sono solo alcuni dei molti appuntamenti interessanti che si svolgono dal 17 marzo online, per famiglie, ragazzi, ma anche per genitori e professionisti. Per scoprirli tutti, vi invitiamo a prendere visione del programma sul sito della MILANO DIGITAL WEEK e prenotarvi!